Parlami di Spreco
EDIZIONE 4
Parlami di Spreco torna LIVE con un programma ricco e stimolante: innovazione e sostenibilità, politiche antispreco e Legge 166/16, digitalizzazione e nuove tecnologie in agricoltura, pet food e benessere animale, empowerment femminile nelle filiere produttive e giovani protagonisti dell’innovazione nei territori. Un’occasione unica per dialogare, ispirarsi e costruire insieme un futuro più dinamico, consapevole e sostenibile per il mondo agricolo e oltre!


Guarda su
Parlami si spreco: Idee anti-spreco: dal campo alla tavola
Leggi di più ⌵
[ Parlami si spreco: Idee anti-spreco: dal campo alla tavola ]
Mercoledì 5 febbraio 2025 | 18:00 – 19:00 IN DIRETTA
Unitevi a noi per la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare!
Con il tema #tempodiagire e #timetoact, affronteremo strategie e innovazioni per contrastare uno spreco che nel 2024 ha raggiunto 17,8 miliardi di euro in Italia, di cui 9,6 miliardi solo a livello domestico (92 euro a famiglia).
Insieme a esperti approfondiamo:
• On.le Maria Chiara Gadda – Prima firmataria della legge 166/16 Antispreco e Vice Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati
• Cristiano Spadoni – Image line – Communication Manager – www.cap4agroInnovation.eu
• Ilaria Pertot – Prof. ordinario di Patologia Vegetale al Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento e co-autrice del libro “La spesa nel carrello degli altri”
• Giorgio De Ponti – Politecnico di Milano – Scuola del Design – Design for Food
Discuteremo soluzioni innovative per ridurre lo spreco lungo la filiera, dal campo alla tavola.
Con il libro di Ilaria Pertot, riflettiamo sull’impatto delle nostre scelte alimentari, esplorando buone pratiche e progetti basati su economia circolare e open innovation per un futuro più sostenibile.
Un’opportunità per approfondire, confrontarsi e agire insieme verso l’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 per un futuro più sostenibile.
Vi aspettiamo in diretta sui nostri canali social!
#PrevenzioneSpreco #FoodWaste #Agroalimentare #Agenda2030 #IMCAP

Guarda su
La cucina sostenibile tra conservazione, riuso e creatività
Leggi di più ⌵
Unitevi a noi per una puntata speciale di Parlami di Spreco, in cui affronteremo il tema dello spreco alimentare in cucina con due ospiti d’eccezione: 🗣️Paola Bortolani – Food Blogger antispreco 🗣️Franco Aliberti – Cuoco sostenibile 🔴Ogni anno in Italia si buttano 4,5 milioni circa di tonnellate di cibo e gran parte nelle nostre case. Ma quanto possiamo recuperare con le giuste strategie? Durante la diretta parleremo di: ✔️ Come fare la spesa in modo intelligente per ridurre gli sprechi ✔️Tecniche di conservazione e congelamento per allungare la vita degli alimenti ✔️Ricette creative per riutilizzare gli avanzi ✔️Il ruolo della cucina circolare nella ristorazione e nelle case Una conversazione ricca di spunti pratici per trasformare il nostro modo di cucinare e contribuire a un futuro più sostenibile.

Guarda su
A FILO DOPPIO | Moda etica e sartoria sociale: quando il riuso cuce futuro
Leggi di più ⌵
Nel mondo della moda, il riuso non è solo una scelta ecologica. È un gesto culturale, un’azione politica, un atto d’amore.
🎤 Lavinia Vicenzi – Lavgon | A Filo Libero
Direttrice Creativa di Lavgon e Coordinatrice di A Filo Libero, progetti che coniugano design, sostenibilità e giustizia sociale.
Con Lavinia, la sartoria diventa uno spazio di riscatto, formazione e umanità concreta.
🎤 Melania Calleri di Sala – Melanie Crochet
Artigiana torinese che realizza a mano borse e accessori con cotone riciclato. Ogni pezzo nasce su misura, con lentezza, senza sprechi.
Un gesto di cura, bellezza e responsabilità.
🧵 Insieme parleremo di:
– Riuso come gesto etico ed estetico
– Economia circolare e moda rigenerativa
– Sartoria sociale e opportunità lavorative
– Legge 166/16 applicata al tessile
– Il valore del “su misura” in un mondo standardizzato

