La Terza Edizione
2021-2022
La terza edizione si presenta molto ampia e complessa: 6 mesi, più di 30 puntate e ben 45 relatori si alterneranno ai nostri microfoni andando a trattare a 360° il settore agro-alimentare. Vogliamo far comprendere l’importanza di fare squadra all’interno di un settore ancora troppo individualista. Tema molto importante la comparazione dello sport e del gioco di squadra vincente al mondo agricolo. Non mancheranno temi quali innovazione, digitalizzazione, sostenibilità, arte e letteratura. Quando parliamo di marketing territoriale, ogni prodotto è legato ad un territorio ed ogni territorio, offre molte opportunità da cogliere e noi teniamo all’intera filiera agro-alimentare.
EP.24- La Fine è solo l’Inizio, un Messaggio dai nostri Ospiti
In questa puntata partecipa tutto il meraviglioso Team di Parla Con Me: Simona Riccio, Alessio Criscuolo e Simone Stricelli.
L’occasione per dare la loro opinione su com’è andata questa quarta edizione, ma la cosa più bella sarà quella di ascoltare i messaggi che alcuni dei nostri relatori ci hanno inviato esprimendo il loro di parere, su come abbiamo lavorato, su cosa abbiamo lasciato, su come ci siamo posti e su come i relatori hanno interagito tra di loro
EP.23- New Communication, Innovare grazie alle Nuove Generazioni
Abbiamo invitato due SUPER ospiti che di new communication su LinkedIn ne parlano tutte le settimane nel loro format InFactor!
EP.22 – Il Protocollo Blockchain – Come siamo messi a distanza di un anno
EP.21 – Influencer, perché sono così importanti nel Marketing dell’Agroalimentare?
Luca Talotta, è un Top Italian Green Influencers, che spicca tra profili nazionali più impegnati sui temi della sostenibilità emersi e premiati da Greenstyle. Con lui abbiamo parlato di mobilità sostenibile, marketing e comunicazione digitale
EP.20 – Ponti e Autostrade di Valore con il Network
La tecnologia, sostiene Micotti, non deve fare paura, ma va affrontata, capita, studiata per far si che se ne possano sfruttare le opportunità e non le criticità. La tecnologia utilizzata in campo non deve essere vista come la sottrazione di risorse umane al settore, ma deve essere vista come un sostentamento alle persone al fine di poterle alleggerire in alcuni momenti dell’anno ed in alcune attività
EP.19 – Start Up e Innovazione nel Settore Agroalimentare
I bisogni delle start up, i preziosi contributi che le giovani generazioni possono dare al nostro settore dell’agricoltura, del ruolo che gioca il marketing e la comunicazione e di come il retail e la grande distribuzione organizzata dovrà adattarsi per accogliere questa generazione.
Sarà in grado di farlo?
EP.18 – Comunicare ai Giovani, Blockchain e Innovazione
Molte volte nel corso delle scorse edizioni abbiamo parlato di innovazione nel settore agroalimentare, di come questo si sia evoluto nel tempo integrando con costante crescita l’utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la qualità e la tracciabilità dei prodotti.
Non abbiamo esitato nemmeno a parlare di comunicazione, della sua importanza nella fattispecie nel web, girando attorno al tema dei giovani: come raggiungerli e perché è importante.
Come sentirete dalla voce di Alessio: 19 anni, non è vero che i giovani non consumano frutta e verdura, è che non sono così tanto e ben stimolati a consumarla.
La comunichiamo bene? A quanto pare no.
Cosa manca? Partendo dai dati di We Are Social, abbiamo anche analizzato la strategia di comunicazione applicata presso l’azienda #Dorilli e sentiamo cosa dice Alessio
EP.17 – Il Quaderno di Campagna – Case History
Dopo la puntata precedente dove, con Ivano Valmori, si è parlato di tecnologia, software e quaderni di campagna, non potevo non cogliere immediatamente l’occasione di approfondire il tema con chi lo utilizza quotidianamente con professionalità e competenza
EP.16 – Tracciabilità: Numeri per Raccontarsi
Essendo sempre più consapevoli del fatto che l’agricoltore è uno degli imprenditori più evoluti della nostra economia italiana, ma che ancora viene recepito come imprenditore arretrato, abbiamo il piacere di avere ai nostri microfoni una persona che condivide la stessa idea: Ivano Valmori – Ceo di Image Line e Direttore Responsabile di AgroNotizie. Sì perchè noi parliamo se abbiamo numeri davanti e fonti certe che ci danno la possibilità di dire, altrimenti sono solo bla, bla, bla!
EP.15 – Seo e Contenuti Online
Se è vero, ed è vero, che le persone sono sempre più digitali e vogliono essere sempre più consapevoli di ciò che acquistano, qualcuno deve renderli consapevoli, o no? Gaetano Romeo ci spiegherà che cosa significa Growth hacking e a cosa serve. Parleremo di SEO e parleremo di LinkedIn.
EP.14 – Cucina Inclusiva
Parla Con Me continua il suo percorso approfondendo l’importanza della formazione dei professionisti del canale horeca per portare all’interno delle loro cucine prodotti sempre innovativi e salutistici al fine di soddisfare sempre meglio le nuove esigenze, i nuovi bisogni dei consumatori e le tendenze.
Di questo ne parlo proprio con Paola Di Giambattista The Healthy Food Specialist – Chef nutraceutico che viene anche definita “la specialista del cibo con etichetta salutare e salutistico”. Attenzione perché abbiamo parlato anche di nutrizione dei nostri amici a 4 zampe, in linea con il tema che sto trattando in questo periodo sui miei canali
EP.12 – Fuma che ‘nduma
Con la puntata di questa sera portiamo a “termine” una fase importante della trasmissione dedicata all’importanza di fare scoprire il territorio a chi non lo conosce, ma anche a chi pensa di conoscerlo e lo fa non solo attraverso il racconto delle attività tradizionali fino ad ora utilizzate, ma anche attraverso il racconto di metodi diversi, non da meno il gaming
EP.11 – L’importanza di far Conoscere il Nostro Territorio attraverso Chi lo Vive
In questa puntata si farà emergere, attraverso un percorso ben preciso, quanto il settore agricolo è fortemente legato al turismo a tutto tondo, andremo chiaramente a fare emergere come un contesto agricolo si sposa perfettamente con il territorio ed il turismo andando a coglierne tutte le opportunità del caso!
EP.10 – Il Palazzo dei Conti di Bricherasio si apre al Pubblico
Insieme a Guido Calleri di Sala parleremo della sua meravigliosa Dimora Storica collocata a Bricherasio e delle 13 dimore storiche italiane che sono realtà con le quali si può creare sinergia per sviluppare ulteriormente il nostro settore agro-alimentare
EP.9 – Germogli di Bambù: il Cibo del Futuro
Protagonista della trasmissione è il brand Italboo, ancora poco conosciuto in Italia, che tratta una gamma di prodotti piuttosto di nicchia, ma interessanti come sono i germogli di bambù.
Questa azienda italiana si trova in provincia di Bergamo e si occupa di coltivazione e commercializzazione dei germogli, farina e foglie di bambù biologico per svariati utilizzi in campo alimentare, con la finalità di distribuire sul mercato tutti i prodotti derivanti da queste colture
EP.8 – Foodies and Food Mania
Questa puntata è per noi molto speciale. Perché?
Spiegare ancora una volta, l’ennesima, quanto sia importante comunicare il nostro Made in Italy in Italia e nel mondo, esattamente come il LIFE STYLE, non ha prezzo.
Sentirlo raccontare con entusiasmo e passione dalle Foodie Sisters è meraviglioso!
Confrontarsi con Andrea a Lima ancora di più.
EP. 7 – Cosa c’entra lo Zafferano con le Scarpe Fatte a Mano
Che strano titolo per una trasmissione che si occupa di agricoltura eppure ancora una volta non stiamo sbagliando.
Velasca è l’azienda di scarpe nata nel 2013, inizialmente solo online, con l’intento di portare nel mondo la bellezza e l’unicità del “saper fare bene” italiano.
I due soci fondatori sono Enrico e Jacopo Sebastio, che hanno avviato la loro attività attraverso un finanziamento di circa 40mila euro, per poi evolversi e raggiungere un capitale decisamente importante e di rilievo.
Alla strategia ed all’attività nata online, Velasca è andata off-line andando ad aprire le prime botteghe, i loro primi negozi fisici dove hanno riscontrato un enorme successo su tutta la penisola dove si stanno espandendo ed oltre oceano
EP. 6 – Condividere con gli Altri ciò che hai Vissuto ed Imparato nella Vita è un Dovere (Seconda Parte)
Avete avuto modo di ascoltare la puntata scorsa di Parla Con Me con Giampaolo Grossi? Vi è piaciuta?
I feed-back e l’engagement riscontati sono stati tutti positivi ed hanno anche scatenato una serie di messaggi privati molto interessanti.
“Se ti fermi ogni volta che un cane abbaia, non finirai mai la tua strada”
EP. 4 – Andare a Visitare le Piantagioni per Trasmettere i Valori
Noi siamo dell’idea che il prodotto a scaffale vada ben comunicato per essere percepito nel modo corretto dal consumatore in fase di acquisto.
Durante la puntata emergerà quanto sia importante visitare i luoghi di produzione per tornare in azienda e comunicare bene il prodotto
EP. 3 – L’importanza di Fare Squadra
Alessandro Ossola, questa sera con noi, ripercorrerà la storia di come è diventato l’atleta paraolimpico che si è posizionato al 6° posto alle finali di Tokyo 2020.
La sua storia è incredibile, ma cosa c’entra con il settore agroalimentare?
Vi possiamo garantirvi che c’entra eccome, scopritelo ascoltando la puntata!
EP. 2 – Start Up e Innovazione nel Settore Agroalimentare
I bisogni delle start up, i preziosi contribuiti che le giovani generazioni possono dare al nostro settore dell’agricoltura, del ruolo che gioca il marketing e la comunicazione e di come il retail e la grande distribuzione organizzata dovrà adattarsi per accogliere questa generazione.
Sarà in grado di farlo?
EP. 1 – I “paladini” del Made in Italy e della Filiera Agroalimentare
Abbiamo voluto aprire questo palinsesto che andrà in onda fino a fine giugno 2022 con due persone che rappresentano i Paladini del nostro Made in Italy e che ricoprono cariche importanti nel nostro settore. Non potevamo non iniziare con Gian Marco Centinaio ed Ettore Prandini