ParlaConMe

Click "Enter" to submit the form.

La Prima Edizione
2020 – 2021

Nella prima edizione si sono affrontati temi particolarmente legati alla filiera agroalimentare partendo dal “Centro” e cioè dai Mercati Agro-Alimentari che sono l’anello di congiunzione tra la produzione e la distribuzione ed andando a fare chiarezza sul fondamentale ruolo che svolgono all’interno della filiera. Dal centro siamo andati ad affrontare dei confronti con i diretti interessati tra quella che è la parte produttiva e la grande distribuzione organizzata al fine di aprire un “tavolo” per cercare di trovare il giusto compromesso per dare il giusto valore al prodotto che viene esposto a scaffale. Di seguito si è aperta la discussione sull’importanza dei packaging al fine di allungare la shelf life dei prodotti dalla terra alla tavola e alla diminuzione dello spreco alimentare iniziando dal campo. Si è allargato il tema alla tutela del Made in Italy attraverso gli Ambasciatori del Food – gli Chef – come la promozione del territorio passando per il turismo enogastronomico e per la blockchain. Si è concluso con un importante e prestigioso intervento del Comandante dei Carabinieri del Nas di Torino dove si è discusso sull’importanza della collaborazione tra le aziende e le istituzioni al fine di sconfiggere ciò che di illegale vi è nel settore.

parlaconme1aprile

EP. 15 – I Carabinieri del NAS e le loro attività nel settore alimentare

Il Maggiore Giangreco spiegherà in maniera semplice cosa fanno e quali sono le attività nei vari settori. Nel corso degli anni la competenza del NAS, oltre alla storica missione di controllo sulla salubrità degli alimenti, si è molto allargata, comprendendo tutti i settori che riguardano la tutela della salute pubblica.
Un ruolo decisamente importante in quanto assumono un ruolo di “paladini” della salute di tutti noi cittadini

parlaconme25marzo

EP. 14 – La Digital Transformation: Fondazione, Trasformazione ed Evoluzione

Insieme ad Alessio Frugoni si parlerà di e-commerce oggi inteso come la creazione e come è necessario pensarlo e strutturarlo a monte insieme all’azienda. Verranno fatti degli esempi concreti di un e-commerce e verranno presentate due case history: una riferita ad un’università che ha anche progettato il suo sito per le persone ipovedenti, per andare a parlare di inclusione, core business anche della nostra trasmissione. Ma verrà anche analizzato il sito di uno studio di avvocati ed andremo a spiegare proprio questo cambiamento da cavalcare, andremo a spiegare in che modo ed i motivi per i quali una scuola ed uno studio legale ha un sito e-commerce. Grazie a Simone Stricelli andremo a mettere il digitale al centro della trasformazione. Come affrontarlo?

parlaconme18

EP. 13 – Il protocollo Blockchain che cambierà le strutture
dell’organizzazione sociale con l’Uomo protagonista

Un job title importante perchè nello specifico “full stack”, essendo Wiliam Nonnis un programmatore ed un tecnico informatico, vuole dire che è una persona che ha le competenze e le capacità di applicare e sviluppare le funzionalità di un progetto sia lato cliente che lato amministrazione. Da 18 anni al Ministero della Difesa, ha competenze concrete. Parleremo anche del suo interessamento ai bit coin e da lì, il salto alla Blockchain, è veloce visto il suo grande interesse per la materia

parlaconme10marzo

EP. 12 – Farm to Fork. L’importanza della conoscenza e dell’innovazione: agricoltura, vino e cosmetica

Quanto sono importanti la formazione e le competenze all’interno del settore HORECA. Quanto è importante che ogni singola risorsa impiegata nel settore, dalla cucina al servizio in tavola, sia formata correttamente al fine di valorizzare tutto il lavoro svolto dell’intera filiera agroalimentare? Cosa si intende esattamente per “formazione” e chi sono le “risorse” impiegate nel settore che necessitano di essere formati? Quanto patirebbe la filiera ed il lavoro del brand di un prodotto se le risorse non sono correttamente formate? Di questo ed altro si parlerà in questa puntata

parlaconme5marzo

EP. 11 – Nutraceutica: il nuovo modo di fare prevenzione a tavola

Nella puntata si parlerà di “Nutraceutica” e di prevenzione a tavola attraverso il miglior consumo di Frutta e Verdura. Non potevamo non approfondire questo importante tema proprio nell’Anno internazionale della frutta e della verdura

parlaconme26febbraio

EP. 10 – #EVIAGGIOITALIANO: Raccontiamo il Turismo Presente. Cultura, Enogastronomia, Mobilità Elettrica ed Eccellenze Imprenditoriali del Territorio in Chiave Sostenibile

Durante la puntata si spiegherà in maniera approfondita il progetto #EViaggioItaliano, da chi è stato ideato, perché è stato ideato, quali sono gli obiettivi prefissati, ma soprattutto come si svolge il tour, come viene organizzato, quali le figure coinvolte per la buona riuscita

parlaconme18febbraio

EP. 9 – Due esperti digitali dell’ortofrutta a confronto: come affrontare il futuro? Il futuro è adesso

Due mondi che ormai non possono più fare a meno l’uno dell’altro considerando soprattutto quanto nell’anno pandemico le tecnologie connesse sono diventate una componente sempre più importante della vita delle persone. E’ fortemente cresciuto l’utilizzo delle piattaforme social, dell’e-commerce, dello streaming e del gaming. Un confronto tra Simona Riccio e Marco Biasin

parlaconme11febbraio

EP. 8 – Dal palco dell’edizione digitale e diffusa della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola alla web-radio

La trasmissione Parla Con Me vuole essere la continuazione del palinsesto intitolato: “L’Agricoltura al centro” che aveva condotto Simona Riccio proprio durante la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola; con questa puntata si vuole parlare di come è stata “Madrina di Battesimo” la Fiera e ne parleremo proprio con i diretti interessati

parlaconme5febbraio

EP. 7 – L’importanza di fare conoscere il nostro territorio attraverso chi lo vive: gli Ambasciatori locali. Ma il turismo, è sempre accessibile a tutti?

Quando si parla di opportunità da cogliere da parte del settore, non sono e non devono essere rivolte solo alle persone “normodotate”, ma è necessario pensare a tutte le persone, anche e soprattutto alle persone “diversamente abili”. Parla Con Me è una trasmissione molto inclusiva quindi è necessario parlare anche di Turismo Accessibile

parlaconme28gennaio

EP. 6 – Ospitalità e Territori: come innovare nell’Agroalimentare

La connessione tra le filiere dell’agricoltura e del turismo è una delle basi per lo sviluppo sostenibile del territorio ed è sicuramente un elemento distintivo dell’identità italiana. La “targa” Italia riesce a dare valore aggiunto alle nostre produzioni ed alle realtà locali di origine, aggiungendo al contempo un’impronta emozionale unica ai soggiorni nel Bel Paese”. Il binomio turismo-enogastronomia porterà dei benefici in tutte le componenti dei sistemi territoriali. In particolare i turisti enogastronomici costituiscono un segmento sempre più numeroso, data la crescente importanza delle produzioni agroalimentari tipiche

parlaconme21_gennaio

EP. 5 – I ristoranti e gli chef sono gli ambasciatori e garanti del Made in Italy nel mondo. Insieme contro l’AgroPirateria

Italian Sounding, il fenomeno di pirateria internazionale che utilizza richiami all’Italia sulle etichette di alimenti taroccati, che non hanno nulla a che fare con il nostro sistema produttivo. Rappresenta un inganno per i consumatori ed una concorrenza sleale nei confronti dei nostri imprenditori, impegnati nella salvaguardia del territorio e nella valorizzazione delle grandi eccellenze locali

parlaconme_14gennaio

EP. 4 – Il nuovo format del reparto ortofrutta. Produttore, Consumatore e Gdo a confronto

Un confronto aperto tra tre rappresentanti di importanti categorie all’interno della filiera agroalimentare. Da una parte Giorgio Santambrogio che rappresenta la Distribuzione Moderna, dall’altra Gior-gio Mercuri che rappresenta la produzione con la parte agricola e tra i due poli ci sarà Giorgio De Ponti che andrà a rappresentare il consumatore moderno, quello informato, digitalizzato, attento al prodotto ma anche e soprattutto al brand

parlaconme_cover_7gennaio

EP. 3 – Da nord a sud la produzione al confronto: quali sono i bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano

Parleremo di spreco alimentare in campo, di come poterlo prevenire attraverso l’applicazione di pack innovativi, di prodotti diversamente belli ma decisamente buoni e da non sprecare. Andremo a parlare dell’importanza della comunicazione e dell’uso dei social network, unito alla passione che ci contraddistingue per comunicare, informare, trasmettere, diffondere, tutelare e valorizzare il settore dell’ortofrutta, del nostro territorio e delle nostre eccellenze italiane

parlaconme_cover_17_dicembre_Gadda

EP. 2 – La legge Gadda come strumento per il contrasto allo spreco alimentare in campo agricolo

Gli appuntamenti continuano, affrontando un tema divenuto quanto mai centrale in un periodo di crisi economica e sanitaria: lo spreco alimentare. Si palerà di spreco alimentare in campo agricolo, di come si può evitare che ciò accada, di quanto il consumatore debba essere educato o di quanto in realtà lo è già, di cosa può fare la parte agricola per migliorare questo spreco.
Si discuterà di packaging innovativi che aiutano a diminuire lo spreco alimentare, ma non solo

parlaconme_cover_10_dicembre_Mercati

EP. 1 – La filiera Agroalimentare “Sogno o Realtà”

Al via Parlaconme, trasmissione a 360 gradi sul mondo della filiera agroalimentare. Relativamente ai mercati agroalimentari è previsto l’intervento in trasmissione dell’onorevole Salvatore De Meo con il coinvolgimento del presidente nazionale di Italmercati, Fabio Massimo Pallottini, del presidente del Caat di Torino Marco Lazzarino, e del presidente di Fedagromercati nazionale, Valentino Di Pisa

LinkedIn
Instagram
Facebook
YouTube