ParlaConMe

Click "Enter" to submit the form.

L’importanza di un Mercato come il Caat all’interno della filiera agroalimentare. No al nutri-score, si al nutrinform

Gianluca Cornelio MeglioDirettore Generale Caat – Centro Agroalimentare Torino
Salvatore De MeoEurodeputato, Forza Italia – PPE

Aprirà il palinsesto dedicato alla valorizzazione del settore agroalimentare l’Onorevole Salvatore De Meo con un focus sull’importanza della corretta informazione al consumatore. Il Direttore del Caat – Gianluca Cornelio Meglio – illustrerà il ruolo che ricopre il Caat all’interno della filiera agro alimentare. Partiamo dal cuore pulsante della filiera. Il Centro non è “solo” il luogo di incontro tra la produzione e la distribuzione, ma è anche un luogo di valorizzazione e sensibilizzazione in primis dei grossisti e poi di molte altre attività quali il sostegno territoriale, la sicurezza alimentare, la sostenibilità ambientale con particolare attenzione al contrasto allo spreco alimentare

#InFactor: L’ingrediente per avere successo su LinkedIn

Maurizio FiengoDigital Expert & Linkedin Trainer
Emanuela SpernazzatiCareer Coach & Linkedin Trainer

Emanuela Spernazzati & Maurizio Fiengo, Esperti del Mondo del Lavoro, delle dinamiche Social e del Digital, ti portano a scoprire l’ingrediente segreto per avere successo sul Social Professionale numero 1 al Mondo. Tu e la tua azienda agroalimentare e non, avete l’InFactor per raccontarvi efficacemente sui Social con Post e Storie? Vieni a scoprire come farlo con le Storie Animate, l’ultima novità di LinkedIn! Perché ogni Storia è una Storia infinita

Il ruolo fondamentale delle Camere di Commercio Italiane all’estero per il rilancio del Made in Italy nel mondo

Andrea PaviaDirettore Commerciale della Camera di Commercio Italiana del Perù | Promozione Made in Italy

Chi sono i paladini del nostro Made in Italy nel mondo? Le Camere di Commercio Italiane all’Estero sono associazioni di imprenditori e professionisti, italiani e locali che operano per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane, promuovere, valorizzare e salvaguardare il prodotto agroalimentare autentico italiano nel mondo. Attraverso quali attività lo fanno ed in che modo si confrontano con i produttori e non solo del nostro Paese? Ci confronteremo con Andrea Pavia – Direttore Commerciale della Camera di Commercio del Perù

La Scienza in Valigia

Marco SantarelliIntelligence | Sicurezza | Humint| Antiterrorismo – Docente Semiotica, Intelligence, Security by Design

LO #SCIENZACOLO è lo spettacolo di Scienza de La Scienza In Valigia, il racconto della storia dell’universo, dal Big Bang ai giorni nostri, attraverso musica ed esperimenti svolti con il pubblico. Le lezioni di Scienza si alternano alle canzoni di divulgazione scientifica, le une a completamento delle altre. Nato nelle piazze, attraverso incontri-dialogo con giovani e adulti, e da conferenze più specialistiche per esperti, per accrescere l’interesse per la Scienza, il progetto pone particolare attenzione alle tematiche energetico – ambientali e di sostenibilità

Non sprecare… Portami a Casa! #Fattigliavanzituoi #iononsprecoperchè

On.le Maria Chiara GaddaDeputata di Italia Viva e promotrice della Legge 166/2016 c.d. “ANTISPRECO”
Alessandro PessanaMarketing Manager at CUKI Cofresco

Chiedere il cosidetto “doggy bag” è “figo” e chiedere gli avanzi al ristorante è un regalo che fate allo chef. Parola di Chef Bruno Barbieri. Anche in cucina non si spreca nulla: “Il pane avanzato nei cestini dei clienti è usato per preparare il pranzo della brigata, il vino delle bottiglie aperte lo utilizziamo per i fondi oper sfumare il risotto. O ce lo beviamo noi a fine servizio”. La Legge 166 è frutto di un intenso percorso di ascolto, e si alimenta continuamente grazie alle buone pratiche quotidiane. Contrastare gli sprechi si può, e funziona meglio quando istituzioni, terzo settore e imprese collaborano tra di loro per un obiettivo comune. Con Save Bag, Cuki – partner della Fiera – porta in Italia un’abitudine virtuosa già presente in molti paesi europei e del mondo. Grazie a questo progetto i ristoratori hanno la possibilità di aderire alla lotta contro lo spreco alimentare, contribuendo a migliorare la consapevolezza del consumatore. Parleremo proprio con l’Onorevole Maria Chiara Gadda – prima firmataria della legge 166 e Alessandro Pessana – Marketing Manager at CUKI Cofresco

I Carabinieri del NAS e le loro attività nel settore alimentare

Maggiore Francesco GiangrecoComandante del NAS Carabinieri di Torino

Il Maggiore Giangreco spiegherà in maniera semplice cosa fanno e quali sono le attività nei vari settori. Nel corso degli anni la competenza del NAS, oltre alla storica missione di controllo sulla salubrità degli alimenti, si è molto allargata, comprendendo tutti i settori che riguardano la tutela della salute pubblica. Un ruolo decisamente importante in quanto assumono un ruolo di “paladini” della salute di tutti noi cittadini

Hub Innovativi per la Filiera Agroalimentare

Giorgio De PontiProfessore di Integrated Design al Politecnico di Milano – Product Strategy Manager EPTA

L’importanza di recuperare luoghi tendenzialmente dismessi o in disuso per essere utilizzati da giovani start up e spin-off ome luoghi di aggregazione, di studio e di invenzione per permettere a chi ha idee nel settore dell’agrifood di svilupparle senza preoccuparsi della gestione e dei costi degli spazi che verranno gestiti dagli enti locali

Formazione Digitale e Blockchain

William NonnisFull Stack & Blockchain Developer Ministero della Difesa

Il protocollo Blockchain che cambierà le strutture dell’organizzazione sociale con l'”Uomo Protagonista”. La blockchain prima di essere in tecnologia è una rivoluzione sociale che impatta nella nostra quotidianità. Da molti viene definita la nuova internet oppure la macchina della verità. Cosa vuol dire questo? Che tutti i cittadini che hanno la possibilità di entrare in un ecosistema qualsiasi esso sia, tutti possiamo essere parte integrante di che cosa avviene un processo di filiera

Dimore storiche – turismo di qualità e prossimità

Guido Calleri Di SalaConte Guido Calleri di Sala
Rossana TurinaImprenditore Agricolo e di Turismo Rurale

In Italia, oltre al patrimonio artistico e culturale che tutti noi conosciamo e di cui siamo conoscitori, esiste tutto quello che riguarda le dimore storiche, che nel nostro Bel Paese sono migliaia ed ognuna di loro offre spunti interessanti sia a livello storico che locale. L’offerta di un turismo di prossimità, ma di alta qualità, spesso la troviamo a pochi km da casa. Il Conte Guido Calleri di Sala racconterà l’interessantissima storia della propria famiglia che si lega a quella del territorio Piemontese

L’importanza della conoscenza del territorio per comprendere come nascono le eccellenze agroalimentari del #MadeinItaly

Giorgio MercuriPresidente Nazionale di Alleanza Cooperative Agroalimentari
Francesco BattistoniSottosegretario di Stato per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Il palinsesto si concluderà due interventi: uno dalla Puglia con il Presidente Giorgio Mercuri che spiegherà l’importanza della conoscenza di territori per cogliere nuove opportunità nel campo agroalimentare. «La sfida per le nostre cooperative agroalimentari deve essere quella di intercettare nuovi mercati, guardando a “contaminazioni” positive con i mondi del turismo, della cultura, dello spettacolo e dello sport. L’agricoltura e la pesca, soprattutto cooperative, possono puntare a nuovi processi di valorizzazione delle proprie produzioni: portare i tanti appassionati di cibo italiano a scoprire i luoghi, i territori, le aree interne, dove queste eccellenze enogastronomiche prendono vita». Il secondo sarà il video-messaggio del Senatore Francesco Battistoni dove confermerà l’importanza della conoscenza del territorio

Extra Palcoscenico

Due secoli di storia del Pastificio Carmagnolese Berruto – 1881-2021

Stefano BerrutoCeo di Pasta Berruto

Il Pastificio Berruto, main sponsor della 72^ Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, si racconta a Simona Riccio – Agrifood & Organic Specialist, attraverso la voce di Stefano Berruto, Ceo del Pastificio. Si percorreranno le tappe dell’omonima azienda dall’inizio della loro avventura di pastai che risale ad ormai due secoli fa, anni in cui erano già attivi 3 piccoli pastifici artigianali.
Dalla fusione di queste realtà nascerà l’azienda Italpasta e ad oggi vi è stato un ampliamento di organico ed una ricerca di professionalità molto qualificate, con il preciso intento di migliorare ulteriormente i già elevati standard qualitativi del prodotto. Di questa magnifica Azienda ne parleranno Stefano Berruto e Simona Riccio al fine di farvela conoscere meglio.
Sito: https://www.pastaberruto.it

Akkuamarina: l’azienda specializzata nella commercializzazione di tonno, pesce spada, salmone, branzini e orate

Giuseppe GuagliardiSales Manager di Akkuamarina

Akkuamarina, azienda siciliana presente alla 72^ Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, si racconta a Simona Riccio – Agrifood & Organic Specialist, attraverso la voce del suo rappresentante Giuseppe Guagliardi, è la business line di Immobiliare Agricola srl dedicata alla commercializzazione e lavorazione di prodotti ittici proveniente dai mercati locali ed esteri. La loro mission è quella di fornire un prodotto fresco e di qualità soddisfacendo le esigenze dei loro clienti prevalentemente concentrati nel canale HO.RE.CA, GDO e negozi specializzati. Sono specializzati nella commercializzazione di tonno, pesce spada, salmone, branzini e orate. La freschezza del prodotto e la selezione dei fornitori sono elementi impressi nel DNA di AKKUAMARINA ed in questa occasione saranno raccontati.
Sito: https://www.akkuamarina.it/

Gino Sorbillo – Artista di Pizza Napoletana e Tinto con: “Il collo della bottiglia – Storie di vite”. Con il Made in Italy nel cuore

Gino SorbilloArtista Pizza Napoletana
TintoConduttore Radio e Tv 

Simona Riccio – Agrifood & Organic Specialist, in questa occasione intervisterà Tinto – Nicola Prudente – presentatore della 72^ Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, conduttore di Decanter su Radio2 e di Frigo su Rai2 e Gino Sorbillo, noto Artista di Pizza Napoletana. Con Tinto presenterà il suo libro intitolato “Il collo della bottiglia, storie di vite”. Un salto di fantasia, dopo quattro libri a tema enogastronomico legati ai programmi radio e tv divulgativi sul mondo di Bacco e la Dop economy. Con Gino Sorbillo si tratteranno temi molto noti alla conduttrice e che sono a cuore di entrambi: la scelta e l’utilizzo della materia prima eccellente per far sì che la pizza possa risultare un’ottima pizza. Un prodotto che ci rappresenta in Italia e nel mondo che deve però essere trattata come solo un vero artista di pizza napoletana sa fare. L’intero intervento verterà sull’importanza della tutela delle eccellenze italiane, della valorizzazione, promozione e comunicazione in Italia e nel mondo.

LinkedIn
Instagram
Facebook
YouTube