ParlaConMe

Click "Enter" to submit the form.

La Seconda Edizione
2021

La seconda edizione continua sul filone della prima andando ad affrontare alcuni temi partendo dal mondo del biologico. Anche in questa seconda sessione abbiamo voluto fare un focus sul packaging, andando a coinvolgere aziende come Melinda che insieme a Ghelfi Ondulati hanno fatto la differenza in termini di shelf live, immagine, riciclo e sostenibilità. Abbiamo toccato il tema della “cannabis”, macchine agricole di precisione, il cambio generazionale, la formazione e l’informazione dei giovani. Abbiamo voluto concludere il palinsesto con due eccellenze italiane in rappresentanza di tutto il Made In Italy, cercando ancora una volta di tutelarlo nel mondo: abbiamo parlato di pasta e mozzarella di bufala campana dop!

s2-e13

EP. 13 – Tutta la verità sulla pasta

Esiste da parte dei consumatori esteri, abbastanza indifferenti al fatto che la pasta proveniente dal nostro paese sia prodotta con grano non italiano, una diversa percezione del Made in Italy rispetto alla percezione che ne hanno i consumatori italiani? La buona pasta Italiana viene prodotta dalle mani sapienti dei migliori pastai al mondo

s2-e12

EP. 12 – La Mozzarella di Bufala Campana Dop.
Una storia lunga 40 anni

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, quest’anno compie 40 anni. Particolare focus sulla comunicazione in Italia e all’estero per la valorizzazione del prodotto e tutela dell’Italian Sounding. Quarant’anni dopo, il metodo di lavorazione non è cambiato, grazie all’innovazione tecnologica sono stati elevati gli standard qualitativi e migliorata la logistica, così, da prodotto locale, la Bufala Campana è diventata un fenomeno mondiale, incarnando lo stile di vita italiano, fatto di gusto e piacere. Il 12 giugno scorso sono ricorsi anche i 25 anni del riconoscimento del marchio DOP alla mozzarella di bufala campana. Un doppio anniversario decisamente importante per il Brand

s2-e11

EP. 11 – Agricoltura di precisione

In questa puntata emergono punti importantissimi che in qualche modo romperanno gli schemi su come la nostra agricoltura è veramente, rispetto a quello che viene raccontato e di come veniamo percepiti sia al consumatore finale che al settore nazionale ed internazionale. Siamo tecnologicamente molto più avanzati di quanto viene raccontato

s2-e10

EP. 10 – Formazione e informazione in ambito digitale e nuove tecnologie

Affrontiamo ancora una volta il tema della formazione, dell’informazione e della comunicazione in ambito digitale e delle nuove tecnologie. Abbiamo molti giovani che si vogliono avvicinare al settore agro-alimentare, il nostro messaggio è quello di portare la formazione al centro al fine che la nostra nazione possa essere tecnologica e all’avanguardia come avviene in molte nazioni vicine

s2-e09

EP. 9 – Cannabis: una filiera al verde

L’azione di Hesalis però non si vuole fermare soltanto alla creazione di una filiera ma anche e soprattutto vuole creare una nuova consapevolezza del prodotto e si pone come leader per la governance della cannabis, cooperando insieme ad Aziende, Enti ed Organizzazioni Governative in Italia e nel mondo. La cannabis sativa è una pianta estremamente versatile che offre la possibilità di rigenerare il terreno e aiutare il nostro ambiente

s2-e08

EP. 8 – La Blockchain: il passaporto per il futuro della filiera agrumicola siciliana

La nostra trasmissione ha messo più volte al centro della nostra attenzione la sicurezza alimentare e lo ha fatto parlando anche della tecnica blockchain.
Anche questa volta continueremo ad affrontare questo tema con Federica Argentati, Marco Vitale e Giuseppe Guagliardi. Con la Presidente andremo ad affrontare temi che stanno particolarmente a cuore sia a lei che alla conduttrice Simona Riccio: i mercati agro-alimentari

s2-e07

EP. 7 – L’agricoltura del domani

Durante la puntata verrà raccontata la storia del Brand partendo dal territorio dove le mele vengono coltivate, Le mele Melinda vengono coltivate unicamente in due valli del Trentino, la Val di Non e la Val di Sole, scoprirle attraverso la descrizione di Andrea sarà un’esperienza a nostro parere importante

s2-06

EP. 6 – Terzo Settore e responsabilità sociale d’impresa, insieme per rispondere ai bisogni delle comunità

Durante la pandemia il terzo settore ha dato grande prova di efficienza e capacità di risposta ai bisogni delle nostre comunità. Con la riforma del terzo settore, si è riconosciuto un modello organizzativo articolato che svolge numerose attività di interesse generale in molti ambiti. Ora con le risorse del PNRR è possibile un cambio di passo nella fase di attuazione, anche nel rinnovato rapporto tra pubblica amministrazione e terzo settore in una ottica di sussidiarietà, co-progettazione e co-gestione delle politiche

s2-e05

EP. 5 – La crisi climatica in agricoltura: quali le conseguenze se non la si prende in considerazione se-riamente?

Con la partecipazione di Marco Dallera andremo ad affrontare alcuni temi che proprio il 1° giugno 2021 ha avuto il piacere, in video conferenza, di trattare con il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli dove ha esposto alcune importanti criticità che gravano sul settore agroalimentare ed in particolare sulla filiera ortofrutticola

s2-e4

EP. 4 – Per fare una cassetta di legno ci vuole l’albero. Per fare il pack innovativo, cosa ci vuole?

Con la partecipazione di Beppe Ghelfi e Giorgio De Ponti andremo ad affrontare un tema molto caldo e cioè quello di packaging innovativo. L’Azienda Ghelfi Ondulati nasce circa settanta anni fa, in Valtellina dove il nonno Albino e la nonna Elsa, che prima erano produttori di grappa, decidono di realizzare il loro sogno: fare scatole in cartone

s2-e3

EP. 3 – RINA – AGROQUALITA’ Dal campo alla tavola. La vostra garanzia

Parla Con Me approfondisce il tema delle certificazioni con la partecipazione in studio di Dario Bagarella di RINA multinazionale che opera nel settore delle certificazioni, ispezione e consulenza ingegneristica. Per meglio comprendere il ruolo di RINA nel vasto panorama delle certificazioni Agroalimentari durante la puntata presentiamo un case history di successo come quello della storica azienda Piemontese Gelati Pepino 1884 rappresentata da Alberto Mangiantini

s2-e2

EP. 2 – Le donne del Bio a confronto tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Il Covid-19 ha segnato un cambiamento nello stile di vita e di abitudini di acquisto delle persone, ha lasciato il desiderio di consumare cibi più salutari, buoni, garantiti, italiani e biologici. E le Aziende come si sono comportate di fronte a questo nuovo scenario e a questo cambiamento delle persone che sono diventate e saranno sempre più esigenti?

s2-e1

EP. 1 – Il ruolo delle donne nel mondo del lavoro. Le storie di chi ce l’ha fatta

Parla Con Me si presenta alla prima puntata con due Donne e Professioniste con le quali ha stretto un’importante partnership dove si vuole fortemente mettere al centro il mondo femminile. Mai come in questo periodo è essenziale mettere al centro il ruolo delle Donne all’interno del mondo del lavoro, un mondo che deve metter al centro i valori, la parità con il mondo maschile sempre e ovunque

LinkedIn
Instagram
Facebook
YouTube